.
PRODUZIONI VEGETALI
Le assicurazioni agevolate tutelano le produzioni vegetali dagli eventi climatici avversi, suddividendo le campagne in base alla stagionalità delle colture.
Si può usufruire di un contributo pubblico fino al 70% massimo della spesa ammessa del premio assicurativo, calcolato su un parametro ministeriale.
Tale parametro viene ricavato dalla media delle teriffe assicurative per Comune/Prodotto/Combinazioni di Garanzia utilizzate nell'arco della campagna interessata.
La copertura è valida fino alla raccolta del prodotto, con una "soglia di danno" pari al 30%.
Segnaliamo che sono stati recepiti gli articoli del Decreto U.E. “OMNIBUS” (n. 2393/2017) che prevedono soglia sino al 30% (tranne UVA DA VINO che resta soglia 30%).e contributo massimo fino al 70%
Fanno eccezione: contributo massimo fino al 65% per polizze a 2 garanzie come da D.M.
Si precisa che al momento la Regione Sardegna non interviene per le polizze con soglia di danno 20%, ma solo per quelle con soglia 30%, con un contributo fino all'80% per l'Uva da Vino e 65% per le altre colture vegetali.
Per visionare i decreti ministeriali andare nella sezione “Normative”
Si evidenzia che da Gennaio 2023 entra in vigore Fondo mutualistico nazionale avversità catastrofali - AgriCat che opera esclusivamente sui rischi catastrofali.
Il Fondo copre esclusivamente perdite di produzione determinate dagli eventi catastrofali di cui al comma 1, che superino la soglia minima del 20% della produzione media annua dell'agricoltore, calcolata sui tre anni precedenti o sui cinque anni precedenti, escludendo l’anno con la produzione più bassa e quello con la produzione più elevata calcolata in termini monetari.
- Colture permanenti (esclusi agrumi e olivicoltura), orticole e vivai:
- - Franchigia: 30%
- - Limite di indennizzo (lordo franchigia): 40%, elevato al 45% per gli agricoltori nuovi assicurati come da definizione di cui all’allegato 7 del PGRA.
- Seminativi e altre colture (inclusi agrumi e olivicoltura):
- - Franchigia: 20%
- - Limite di indennizzo (lordo franchigia): 35%, elevato al 40% per gli agricoltori nuovi assicurati come da definizione di cui all’allegato 7 del PGRA.
È aperta la Campagna Assicurativa 2022 - Produzioni Autunno-Inverno, con le compagnie che hanno aderito alle condizioni contrattuali.
E' aperta in data 28.09.2022 la Campagna Invernale, con la possibilità di sottoscrivere una copertura per le colture interessate.
Dalla data 20.03.203. la Campagna Assicurativa 2023 - Produzioni Primavera-Estate, è aperta con le compagnie che hanno aderito alle condizioni contrattuali.
con la possibilità di sottoscrivere una copertura per le colture interessate
Il termine massimo di accettazione dei certificati per le campagne 2023 è il seguente :
CAMPAGNA Zootecnia e Strutture 2023
- 31.10.2023 allevamenti e strutture.
CAMPAGNA Primavera Estate 2023
- 31.05.2023 per le colture permanenti (es. vite, olivo, fruttiferi) e per le colture a ciclo autunno – primaverile
- 30.06.2023 per le colture a ciclo primaverile.
- 15.07.2023 per le colture a ciclo estivo, di 2° raccolto, trapiantate dopo il 31.05.2022;
CAMPAGNA Autunno Inverno 2023
- 31.10.2023 colture a ciclo autunno - invernale, colture vivaistiche
Il termine ultimo delle coperture Campagna Assicurativa 2023 - Produzioni Primavera-Estate è il 30 novembre 2023, salvo quanto indicato nelle Condizioni Speciali della polizza assicurativa.
Il termine ultimo delle coperture Campagna Assicurativa 2023 - Produzioni Autunno Inverno è il 15 Aprile 2024, salvo quanto indicato nelle Condizioni Speciali della polizza assicurativa.
Il termine ultimo delle coperture Campagna Assicurativa 2023 - Produzioni Zootecniche e Strutture è il 31 Dicembre 2023, salvo quanto indicato nelle Condizioni Speciali della polizza assicurativa.
Le Compagnie convezionate sono le seguenti:
CAMPAGNA Autunno Inverno 2022 (attualmente in corso)
- Net Insurance (tramite il broker Green) garanzie pacchetti A, B e C ; prodotti : cerealicolo, foraggera, orticole, frutteti,- polizza con soglia 30 e soglia 20;
CAMPAGNA Zootecnia 2023
- CATTOLICA Assicurazioni Abbattimento Forzoso e Mancato Reddito per epizoozie, Smaltimento Carcasse Animali.
CAMPAGNA Primavera Estate 2023
- Net Insurance (tramite il broker Green) e CATTOLICA Assicurazioni - garanzie pacchetti A, B e C ; prodotti : cerealicolo, foraggera, orticole, frutteti, vigneti - polizza con soglia 30 e soglia 20;
STANDARD VALUE PRODUZIONI VEGETALI 2023
Dal 2021 NON ESISTONO DERCRETI PREZZI PER LE PRODUZIONI VEGETALI, ma si applica lo Standard Value, ovvero si concorda, con l'assicurato, il valore medio che il prodotto può rendere, tenendo conto dei valori medi per la regione/provincia interessata.
Il superamento di tali importi dovrà essere giustificato dalla documentazione dimostrante l'effettiva resa.
Come comunicato dal Mipaaf, si va "[..omissis..] riaffermando il principio della piena libertà di contrattazione tra compagnie assicurative e agricoltori/organismi collettivi di difesa nell’ambito del rapporto privatistico esistente tra gli stessi, fermo restando che il valore assicurato non può eccedere il valore della produzione realmente ottenibile dall’agricoltore, quale prodotto della resa per il prezzo, in conformità alle disposizioni del Codice Civile che regolano il comparto, e in particolare l’art. 1909, e quelle del Codice delle assicurazioni.
All’atto della sottoscrizione della polizza l’assicuratore è tenuto a verificare che il valore della produzione proposto non si discosti dal valore della produzione realmente ottenibile. All’avvenimento di un sinistro il valore della produzione dichiarato in polizza, diventa oggetto di specifica verifica da parte dei periti incaricati dall’assicuratore di stimare il danno.
[...omissis...] si rammenta che, come previsto dal Reg. (UE) n. 1305/2013 e s.m.i. e dal PGRA 2021, è possibile ammettere alla contribuzione pubblica esclusivamente valori assicurati inferiori o uguali al valore della produzione storica dell’agricoltore, inteso come prodotto tra resa e prezzo, ottenuto quale media del valore della produzione dell’agricoltore degli ultimi tre anni o degli ultimi cinque anni, escludendo le annualità con il valore, rispettivamente, più alto e più basso."
GARANZIE ASSICURABILI:
Avversità catastrofali
ALLUVIONE: Calamità naturale che si manifesta sotto forma di esondazione, dovuta ad eccezionali eventi atmosferici, di corsi e specchi d’acqua naturali e/o artificiali che invadono le zone circostanti e sono accompagnate da trasporto e deposito di materiale solido e incoerente. Gli effetti di tale evento devono essere riscontrati su una pluralità di enti e/o colture limitrofe o poste nelle vicinanze ed insistenti in zone aventi caratteristiche orografiche analoghe.
SICCITA’:Straordinaria carenza di precipitazioni rispetto a quelle normali del periodo che comporti l’abbassamento del contenuto idrico del terreno al di sotto del limite critico di umidità e/o depauperamento delle fonti di approvvigionamento idrico tale da rendere impossibili anche l’attuazione di interventi irrigui di soccorso. Tale evento deve arrecare effetti determinanti sulla vitalità delle piante oggetto di assicurazione con conseguente compromissione della produzione assicurata. Gli effetti della siccità devono essere riscontrati su una pluralità di enti e/o colture limitrofe o poste nelle vicinanze.
GELO E BRINA:
- GELO: Abbassamento termico inferiore a 0° C dovuto a presenza di masse d’aria fredda. Gli effetti negativi della violenza e/o intensità di tale avversità atmosferica devono essere riscontrabili su una pluralità di enti e/o colture limitrofe
- BRINA: Congelamento di rugiada o sublimazione del vapore acqueo sulla superficie delle colture dovuta ad irraggiamento notturno. Gli effetti negativi della violenza e/o intensità di tale avversità atmosferica devono essere riscontrabili su una pluralità di enti e/o colture limitrofe.
Avversità di frequenza
ECCESSO DI NEVE: Precipitazione atmosferica da aghi o lamelle di ghiaccio che per durata e/o intensità arrechi effetti meccanici determinanti sulla pianta e conseguente compromissione della produzione. Gli effetti negativi della violenza e/o intensità di tale avversità atmosferica devono essere riscontrabili su una pluralità di enti e/o colture limitrofe.
ECCESSO DI PIOGGIA: Eccesso di disponibilità idrica nel terreno e/o di precipitazioni eccedenti le medie del periodo che abbiano causato danni alle produzioni assicurate. Gli effetti di tale evento devono essere riscontrati su una pluralità di enti e/o colture limitrofe o poste nelle vicinanze ed insistenti in zone aventi caratteristiche orografiche analoghe.
GRANDINE: Acqua congelata nell’atmosfera che precipita al suolo in forma di granelli di ghiaccio di dimensioni variabil
VENTI FORTI: Fenomeno ventoso che raggiunga almeno il 7° grado della scala Beaufort, limitatamente agli effetti meccanici diretti sul prodotto assicurato, ancorché causato dall’abbattimento dell’impianto arboreo. Gli effetti di tale evento devono essere riscontrati su una pluralità di enti e/o colture limitrofe o poste nelle vicinanze ed insistenti in zone aventi caratteristiche orografiche analoghe.
Avversità accessorie
COLPO DI SOLE, VENTO CALDO E ONDATA DI CALORE:
- COLPO DI SOLE: Incidenza diretta dei raggi solari sotto l’azione di forti calori che per durata e/o intensità arrechi effetti negativi al prodotto. Gli effetti negativi della violenza e/o intensità di tale avversità atmosferica devono essere riscontrabili su una pluralità di enti e/o colture limitrofe
- VENTO CALDO (Scirocco e/o Libeccio): Movimento più o meno regolare o violento di masse d’aria calda tra sud-est e sud-ovest abbinato ad una temperatura di almeno 30° che per durata e/o intensità arrechi effetti negativi al prodotto. Nel rischio possono essere considerati anche i danni causati da vento composto da masse d’aria satura di particelle di acqua marina (aerosol atmosferico) che per durata e/o intensità arrechi effetti negativi al prodotto. Gli effetti negativi della violenza e/o intensità di tale avversità devono essere riscontrabili su una pluralità di enti e/o colture limitrofe.
- ONDATA DI CALORE: Periodo di tempo prolungato durante il quale la temperatura è superiore alla massima temperatura critica di ciascuna delle fasi vegetative delle diverse specie e tale da produrre effetti determinanti sulla fisiologia delle piante e/o gravi compromissioni del prodotto
SBALZI TERMICI: Variazione brusca e repentina della temperatura che per durata e/o intensità arrechi effetti determinanti sulla vitalità delle piante con conseguente compromissione della produzione. Gli effetti negativi della violenza e/o intensità di tale avversità atmosferica devono essere riscontrabili su una pluralità di enti e/o colture limitrofe.
PACCHETTI DI GARANZIA
Contributo AGEA 70%
A - avversità catastrofali + avversità di frequenza + avversità accessorie;
B - avversità catastrofali e almeno 1 delle avversità di frequenza e, eventualmente,le avversità accessorie;
C - almeno 2 tra le avversità di frequenza e avversità accessorie;
D - Polizze sperimentali
Contributo AGEA 65%
C - Limitata a 2 delle avversità di frequenza
PRODUZIONI VEGETALI (scarica formato pdf e xls)
(*) LEGENDA 2022: colonna DATA (cfr. art. 12 dell’Avviso pubblico)
1a: 31 maggio - colture a ciclo autunno primaverile
1b: 10 giugno - colture permanenti
2: 30 giugno - colture a ciclo primaverile /olivicoltura
3: 15 luglio - colture a ciclo estivo, di secondo raccolto, trapiantate, vivai di piante
arboree da frutto, piante di viti portainnesto, vivai di viti e pioppelle
4a: 31 ottobre - colture vivaistiche
4b: 31 ottobre - colture a ciclo autunno-invernale
5: entro la scadenza successiva - piante a semina/trapianto differite
CODIFICHE PRODOTTI SARDEGNA (agg. 23.02.2023)
RICHIESTA PREVENTIVO |
Calcolo Preventivi: tenere conto delle date di assicurazioni dei prodotti, eventualmente fare riferimento alla scheda PRODOTTI per i tempi di assicurazione.
Per le garanzie, selezionare le avversità in base a quanto indicato nei pacchetti, per esempio:se, vogliamo il Pacchetto C, selezioniamo MINIMO TRE tra le Avversità di Frequenza (Grandine, Vento forte, Eccesso di Neve ed Eccesso di Pioggia) e Avversità Accessorie,(Colpo di Sole e Vento Caldo/Vento Salato e Sbalzo termico) mentre se vogliamo il Pacchetto B selezioniamo TUTTE le Avversità Catastrofali (Gelo-Brina, Alluvione e Siccità) e ALMENO UNA tra le Avverstità di Frequenza (Grandine, Vento forte, Eccesso di Neve ed Eccesso di Pioggia).